Un progetto pilota di "Citizen Science"

Una nuova metodologia di monitoraggio delle microplastiche in ambiente marino costiero che utilizza piccoli ed innovativi retini di campionamento (Mini-Mante) trainati da kayaks.

La MiniManta

L'idea

Arrivare dove i tradizionali metodi di campionamento non possono arrivare utilizzando mezzi a zero impatto ambientale

La strategia

Validare il nuovo metodo compiendo campionamenti in parallelo con le reti manta tradizionali

I primi riscontri

Un abbondanza media di particelle per metro cubo maggiore nei campioni raccolti con la MiniManta rispetto a quelli raccolti con la Manta tradizionale

Facile da usare

La minimanta è compatta e maneggevole, facilmente utilizzabile su mezzi molto piccoli quali kayaks e canoe

Per tutti

Chi ama il mare può diventare non solo ambasciatore del suo stato, ma anche operatore attivo in grado raccogliere dati utili alla ricerca marina

Per comprendere

Toccare la "scienza" con mano aumenta la consapevolezza e aiuta la comprendere il problema dell'inquinamento in mare

Vieni a provare al

A caccia di microplastiche

Pagaiare per un mare pulito

Il Festival della Scienza con MPH renderà il Porto Antico un punto di incontro tra scienza, sport, educazione ambientale, sostenibilità, volontariato e formazione a nuovi modelli di economia consapevole.

La scienza con e per i cittadini con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la sensibilità sul tema dell’inquinamento da microplastiche in ambiente marino

MPH: un progetto innovativo da estendere a tutto il territorio costiero

Quote icon

Un esempio di "Citizen Science" scientificamente validata come nuovo modello complementare per il monitoraggio delle microplastiche in aree non indagate dalla "Marine Strategy"

M. Faimali - Direttore CNR - IAS

Un progetto condotto da

In collaborazione con

La MiniManta

E’ stata sviluppata a partire dalla tradizionale rete Manta utilizzata dai ricercatori durante le campagne oceanografiche per il campionamento delle microplastiche negli strati superficiali. La MiniManta, ha una bocca in alluminio sormontata da due boe galleggianti, caratteristiche che ne permette il galleggiamento e la corretta posizione in superficie e ne facilitano il traino da parte di piccoli mezzi sportivi galleggianti come kayak e stand up paddle. La MiniManta è inoltre fornita di un sacco filtrante con una maglia da 300 µm, al quale è attaccato un collettore/barattolo con una maglia più fine, che permette di raccogliere il campione filtrato durante il traino.